Il Network è realizzato e gestito dall’associazione nazionale di categoria “Esercenti d’Impresa”,
che ha istituito al proprio interno la divisione Network “Finanza & Contributi” con lo scopo di sviluppare
sinergie e creare nuove opportunità di business per i professionisti e i loro clienti.

Novità SERVIZIO BANDI "EXPRESS"

Se sei un professionista (Commercialista, Consulente del Lavoro, Agronomo, Consulente aziendale, Studi di Finanza Agevolata e Tecnici del settore edile) e vuoi conoscere le novità sul panorama agevolativo per il tuo target clienti, da oggi entrando a far parte del nostro Network potrai ricevere gratuitamente delle Newsletter periodiche individuando, così, con facilità i bandi profilati per i tuoi clienti.

Con l’adesione al Network Finanziamenti e Contributi in maniera semplice, comodamente dal tuo studio, puoi assistere i tuoi clienti anche in ambito finanziario e bancario, e offrire le soluzioni più idonee alla realizzazione dei loro programmi di investimento e di sviluppo aziendale.

IL NETWORK FINANZA E CONTRIBUTI

I NOSTRI PRODOTTI

FINANZIAMENTI
FIDEIUSSIONI
FINANZA AGEVOLATA
ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA
SMOBILIZZO CREDITI D’IMPOSTA

LE PRINCIPALI BANCHE CONVENZIONATE

NEWS PMI.IT

La Manovra 2025 ha prorogato fino al 2027 le agevolazioni sul mutuo primo casa per le giovani coppie, gli under 36, i nuclei monogenitoriali con figli minori conviventi e le famiglie numerose con una particolare stretta allo strumento: da prioritarie, queste categorie di beneficiari diventano quelle esclusive dell’agevolazione maggiorata. A tale scopo, il Fondo di garanzia per il mutuo prima casa è stato rifinanziato con 130 milioni di euro per l’anno 2025 e 270 milioni di euro per il 2026 e 2027. Mutui agevolati per la prima casa In via ordinaria, il Fondo Consap prima casa può coprire fino al… [LEGGI]

Fra gli incentivi che puntano a stimolare la permanenza in servizio dei lavoratori che raggiungono un diritto a pensione, nel 2025 c’è il potenziamento del Bonus Maroni, esteso a chi matura la pensione anticipata. Lo strumento, fruibile su domanda, permette di non subire più la trattenuta previdenziale a suo carico, facendosela invece pagare in busta paga. Prima riservato ai soli lavoratori che maturavano il diritto alla Quota 103, la Legge di Bilancio 2025 lo ha esteso a tutti coloro che potrebbero ritirarsi con la pensione anticipata ma rimangono invece al lavoro con uno stipendio più ricco e il bonus defiscalizzato.… [LEGGI]

Firmato il protocollo d’intesa per il progetto “Cresciamo il futuro“, volto a creare una rete nazionale di asili nido accessibili ai dipendenti delle aziende aderenti e non solo. Si prevede una fase sperimentale nel 2025 e l’implementazione di una piattaforma digitale centralizzata per mettere in rete asili nido aziendali e privati. L’iniziativa, sostenuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme ad alcune  grandi imprese italiane, mira a supportare le famiglie nella conciliazione tra vita lavorativa e privata. Asili nido: patto tra aziende e governo per le famiglie Il protocollo d’intesa“Cresciamo il futuro”, è stato siglato il 3 aprile 2025… [LEGGI]

Il mese di aprile 2025 segna l’arrivo di nuove prestazioni sociali erogate dall’INPS. Tra queste, gli accrediti dell’Assegno Unico e Universale, dell’Assegno di Inclusione, le indennità NASpI e DIS-COLL, il Supporto Formazione e Lavoro (SFL) e i consueti accrediti pensionistici. Di seguito, una panoramica completa sui pagamenti INPS più rilevanti di aprile 2025 per famiglie e lavoratori. Pensioni di aprile: quando arrivano? I pensionati che ricevono l’accredito presso Poste Italiane stanno già riscuotendo la pensione a partire martedì 1° aprile 2025, senza differenze per chi ha optato per l’accredito su conto bancario o per il ritiro in contanti presso le Poste… [LEGGI]

Da aprile non è più operativo il Cassetto previdenziale per le aziende agricole, le cui funzionalità vengono trasferite nel Cassetto Previdenziale del Contribuente sul portale ufficiale INPS, raggiungibile nella sezione “Servizi per le aziende ed i consulenti”. Inizialmente rilasciato solo per i datori di lavoro privati non agricoli, adesso è stato esteso ai datori di lavoro iscritti alla Gestione contributiva agricola e quindi in possesso di CIDA. Nel Cassetto è possibile accedere a numerose funzionalità, tra le quali: stampa del nuovo avviso di tariffazione adottato a partire dal periodo di competenza “III trimestre 2024” (accessibile dal percorso “Dati complementari” >… [LEGGI]