Il Network è realizzato e gestito dall’associazione nazionale di categoria “Esercenti d’Impresa”,
che ha istituito al proprio interno la divisione Network “Finanza & Contributi” con lo scopo di sviluppare
sinergie e creare nuove opportunità di business per i professionisti e i loro clienti.

Novità SERVIZIO BANDI "EXPRESS"

Se sei un professionista (Commercialista, Consulente del Lavoro, Agronomo, Consulente aziendale, Studi di Finanza Agevolata e Tecnici del settore edile) e vuoi conoscere le novità sul panorama agevolativo per il tuo target clienti, da oggi entrando a far parte del nostro Network potrai ricevere gratuitamente delle Newsletter periodiche individuando, così, con facilità i bandi profilati per i tuoi clienti.

Con l’adesione al Network Finanziamenti e Contributi in maniera semplice, comodamente dal tuo studio, puoi assistere i tuoi clienti anche in ambito finanziario e bancario, e offrire le soluzioni più idonee alla realizzazione dei loro programmi di investimento e di sviluppo aziendale.

IL NETWORK FINANZA E CONTRIBUTI

I NOSTRI PRODOTTI

FINANZIAMENTI
FIDEIUSSIONI
FINANZA AGEVOLATA
ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA
SMOBILIZZO CREDITI D’IMPOSTA

LE PRINCIPALI BANCHE CONVENZIONATE

NEWS PMI.IT

Conto alla rovescia per l’annuncio dei dazi USA sull’Europa, mercoledì 2 aprile il presidente americano Donald Trump rivelerà con precisione quali sono i prodotti su cui scattano le barriere doganali e in che percentuali saranno tassati all’ingresso negli Stati Uniti. In realtà, non si sa ancora nemmeno quali saranno i paesi coinvolti in quello che la Casa Bianca continua a definire “Liberation day”. Che riguardino tutti i paesi, o un numero selezionato di partner commerciali, nessuna delle ipotesi che circolano sembra escludere l’Europa. Guerra dei dazi dal 2 aprile Nell’attesa dell’annuncio ufficiale, la presidente della Commissione Europea Ursula von der… [LEGGI]

L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per la comunicazione trimestrale necessaria per applicare il regime transfrontaliero di franchigia IVA negli altri Paesi UE, opzione riservata ai soggetti passivi residenti in Italia. Con provvedimento del 28 marzo scorso, l’AdE ha fornito anche istruzioni e specifiche tecniche da utilizzare per l’invio dei dati. Operativo dal 2025, il regime di franchigia – introdotto in Italia dal Dlgs n. 180/2024 in recepimento della Direttiva UE 2020/285 – ha come obiettivo quello di consentire alle piccole imprese stabilite in uno Stato membro UE di effettuare cessioni di beni e prestazioni di servizio senza applicazione… [LEGGI]

Entro il 1° gennaio 2026 sarà possibile cambiare fornitore di energia elettrica in un giorno lavorativo, mentre ora ci vogliono fino a due mesi. La velocizzazione delle tempistiche per la portabilità delle bollette luce è prevista da un direttiva europea (Clean Energy Package) già recepita dall’ordinamento italiano con il Decreto Legislativo 210/2021 (Articolo 7) e su cui l’Authority italiana (l’ARERA) dovrà approvare la delibera attuativa entro luglio 2025. Nel frattempo, per recepire le istanze degli operatori, ha messo in rete una consultazione pubblica, alla quale rispondere entro fine aprile. Le nuove tempistiche del cambio bollette La proposta di base intorno alla… [LEGGI]

Il mese di aprile porta con sé importanti scadenze fiscali sia per i privati che per le partite IVA, i professionisti, i commercianti e le imprese. Dalle dichiarazioni dei redditi alle imposte IVA, passando per versamenti di ritenute e contributi, vediamo le principali date da tenere a mente e le relative informazioni utili per evitare sanzioni e ritardi. Scadenze fiscali per i privati Ad aprile 2025, la scadenza fiscale principale per i contribuenti privati riguarda l’apertura della stagione dichiarativa dei redditi per l’anno d’imposta 2024. C’è invece ancora tempo per aggiornare l’ISEE e ottenere gli arretrati dell’Assegno Unico. Dichiarazione dei… [LEGGI]

Incentivi in Agricoltura: sblocco domande al Fondo Innovazione ISMEA

Scorrimento graduatoria per le domande di accesso al Fondo Innovazione gestito da ISMEA e finanziato dallo Stato per incentivare gli investimenti tecnologici delle imprese. Con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di progetti per aumentare la produttività nei settori dell’Agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura, il MASAF ha deciso di autorizzare l’ISMEA ad accedere ai 75 milioni di euro stanziati per il 2025 per smaltire le precedenti istanze rimaste insoddisfatte. Le risorse totali a disposizione della misura consistono quindi in 175 milioni di euro (considerando anche i precedenti 100 milioni, di cui 30 riservati alle PMI con sede nei territori alluvionati di… [LEGGI]